MiR Fleet: ottimizzare il traffico dei robot con una gestione intelligente della flotta
- filippomariuzzo
- 12 nov
- Tempo di lettura: 3 min
MiR Fleet è il Software di Gestione Flotta AMR che consente un controllo centralizzato di tutti i robot mobili MiR da un’unica postazione, in qualsiasi punto della struttura. Attraverso un’interfaccia web intuitiva, è possibile programmare e supervisionare l’intera flotta di robot MiR — come MiR250, MiR600, MiR1350 e MiR1200 — equipaggiati con diversi moduli, ganci o accessori.
L’ultima versione di MiR Fleet introduce un sistema di cybersecurity avanzato, conforme allo standard IEC 62443 per i sistemi di automazione industriale.
Gestione delle missioni
MiR Fleet assegna automaticamente le priorità delle missioni e seleziona il robot più idoneo in base a parametri come posizione, disponibilità e livello di carica. Oltre a coordinare la condivisione degli spazi per evitare collisioni, il software pianifica i percorsi più efficienti utilizzando in tempo reale le informazioni inviate dai robot, come distanza dal punto di prelievo e stato della batteria.
In caso di ostacolo lungo un percorso — ad esempio un corridoio temporaneamente occupato — MiR Fleet tenta automaticamente una manovra di aggiramento; se non è possibile, ricalcola un percorso alternativo, anche tornando indietro. Tutto questo senza alcun intervento dell’operatore.
Durante la configurazione è possibile definire missioni o gruppi di missioni con priorità elevata, che verranno eseguite prima di quelle in coda. Lo schedulatore integrato raccoglie tutte le richieste di missione, anche quando superano il numero di robot disponibili, e le gestisce in modo autonomo secondo una logica first in, first out, salvo le eccezioni di priorità.
Esempio pratico: in una “Fabbrica di Elettrodomestici” con più AMR dedicati alle linee di assemblaggio, è possibile assegnare priorità alle postazioni critiche, garantendo che ricevano i componenti prima delle altre anche se la richiesta è arrivata successivamente.

Gestione della ricarica
MiR Fleet gestisce anche la logica di ricarica automatica dei robot. Non è necessario disporre di una stazione di ricarica per ogni unità: il software pianifica autonomamente i turni, inviando in carica i robot quando il livello della batteria scende sotto una soglia prestabilita. Il processo è completamente automatico — nessun intervento umano richiesto.
La ricarica può essere interrotta in qualsiasi momento: se sopraggiunge una missione urgente, MiR Fleet può richiamare un robot in ricarica e assegnargli immediatamente un nuovo compito.
Scalabilità
Il sistema può gestire da 1 a 99 robot AMR, anche dislocati in plant diversi o in Paesi differenti, purché collegati alla stessa rete aziendale LAN/WAN. Ad esempio: tre MiR250 possono operare in un plant in Italia, cinque MiR600/MiR1350 in Austria e altri robot in Croazia, tutti gestiti da un’unica istanza di MiR Fleet.
Il software può gestire mappe multiple di plant, con configurazione dinamica del numero e tipo di robot associati, direttamente tramite interfaccia web. In questo modo è semplice aggiungere nuovi AMR MiR alla flotta quando aumentano i volumi di trasporto o vengono attivate nuove aree produttive.

Integrazione con ERP, WMS e MES
Grazie alla REST API aperta, MiR Fleet si integra facilmente con i sistemi ERP, WMS e MES aziendali, consentendo un coordinamento completo tra la logistica automatizzata e i processi di pianificazione e produzione.
Le missioni possono essere avviate direttamente dal sistema ERP/WMS tramite un comando in formato JSON, contenente i parametri necessari alla missione. MiR Fleet provvede quindi a selezionare il robot più adatto.
Durante l’esecuzione, il software può inviare messaggi in formato JSON ai sistemi gestionali per comunicare eventi come:
“Pallet prelevato con successo”
“Missione completata”
“Errore” o “Cambio di stato del robot”
Questo garantisce una tracciabilità completa e un’integrazione nativa con i flussi operativi aziendali.
In sintesi
MiR Fleet rappresenta una piattaforma scalabile, sicura e completamente automatizzata per la gestione di flotte di robot mobili, capace di:
Ottimizzare la produttività e ridurre i tempi morti
Automatizzare la gestione delle priorità e dei percorsi
Coordinare in modo intelligente ricariche e missioni
Integrarsi nativamente con i sistemi gestionali aziendali
Commenti