top of page

[N°3] Universal Robots UR15 — Il cobot “general-purpose” che allinea produttività, incentivi 4.0/5.0 e norme europee (Guida 2025 per la fabbrica italiana)

Aggiornamento: 8 ago


Universal Robots UR15
Universal Robots UR15

1 | Universal Robots UR15 Perché l’Italia ne ha bisogno adesso


L’automazione collaborativa cresce in tutto il mondo (+18,9 % CAGR verso il 2030) ma in Italia la spinta è doppia: carenza strutturale di operatori specializzati e caro-energia che erode i margini delle PMI. Con 224 robot/10 000 addetti siamo quinti in Europa, lontani da Germania e Danimarca . Mettere a terra soluzioni rapide da installare, che aumentino la produttività, parsimoniose di energia e compatibili con gli incentivi nazionali è quindi decisivo.



2 | Incentivi 2025 che l’UR15 può sbloccare

Credito d’imposta “Beni strumentali 4.0”


  • Aliquote 2025: 20 % fino a 2,5 M€ · 10 % fra 2,5 e 10 M€ · 5 % fra 10 e 20 M€

  • Requisito chiave: interconnessione al sistema di fabbrica (OPC UA, REST/RTDE, ecc.)

  • Fonte: MIMIT – FAQ 29-07-2025


Piano “Transizione 5.0”


  • Investimenti ≤ 10 M€ (quote A): 35 % / 40 % / 45 %

  • Investimenti > 10 M€ (quote B): 5 % / 10 % / 15 %

  • Maggiorazioni fotovoltaico: +30 % · +40 % · +50 %

  • Requisito chiave: riduzione consumi ≥ 5 % sul processo oppure ≥ 3 % sull’intero sito (certificazioni ex-ante ed ex-post)

  • Fonte: MIMIT – Linee guida 14-04-2025, Legge 207/2024


Nota pratica: grazie alla connettività nativa OPC UA/REST e a un assorbimento medio di circa 0,4 kWh per 8 h di pallettizzazione, 350 W medi di consumo in operatività normale, come una GPU di fascia media, l’UR15 soddisfa senza problemi l’interconnessione richiesta dal 4.0 e supera la soglia di risparmio energetico minima prevista dal 5.0.


UR15
Acquista

3 | Universal Robots UR15 Scheda tecnica in due minuti


  • Payload 17,5 kg → scatole alimentari, fusioni leggere, moduli batteria.

  • Sbraccio 1 300 mm → copre due pallet Euro senza guide lineari.

  • Velocità TCP 5 m/s → −30 % sul tempo ciclo rispetto alla generazione precedente (LinkedIn).

  • Footprint Ø 204 mm, peso 40,7 kg → si sposta con il transpallet.


4 | Movimenti fluidi con OptiMove

Chi maneggia oggetti fragili o opera in saldatura sa che gli strappi (jerk) sono il nemico della qualità. Il firmware UR15 integra OptiMove, profilo di traiettoria “jerk-limited”: l’istruzione optimovel/optimovej modula accelerazione e decelerazione in real-time, riducendo vibrazioni e mantenendo la velocità massima quando serve.

Jerk = variazione di accelerazione nel tempo. Limitandola si ottengono movimenti più dolci, meno usura meccanica e meno scarti.

5 | Dall’intelligenza integrata all’AI Accelerator

Per sfruttare visione artificiale, pick non strutturato o manutenzione predittiva non basta “un robot veloce”: serve potenza di calcolo vicino all’asse. AI Accelerator di Universal Robots fornisce:


  • Box NVIDIA Jetson Orin pre-cablate (GPU integrata).

  • Bus di I/O ad alta velocità e synchronised time-stamping.

  • SDK per ROS 2, TensorRT e container Docker per l’inferenza.


Annunciato al GTC 2025 e mostrato a Automate, accelera lo sviluppo di applicazioni AI riducendo da mesi a settimane il time-to-deployment (Universal RobotsUniversal RobotsUniversal Robots).


6 | Norme: meno burocrazia, più log automatici


  • AI Act (Reg. UE 2024/1689) – i cobot rientrano nei sistemi “ad alto rischio” dal 2 agosto 2026. UR15 registra ogni modifica dei parametri di forza e velocità in file XML firmati, pronti per il fascicolo tecnico (EUR-Lex).

  • ISO 10218 : 2025 – la nuova edizione chiede limiti dinamici documentati: il Safety Plane Editor di PolyScope X genera i record necessari (Universal Robots).


Risultato: DVR aggiornato in poche ore e audit più rapidi.


7 | Caso reale: linea di pallettizzazione (Piemonte)


Indicatore Prima Dopo UR15 Colpi/minuto 7 12 Operatori dedicati 2 1 Risparmio lavoro – 42 k€/anno Investimento cella – 78 k€

Pay-back 22 mesi. Con Transizione 5.0 (aliquota 35 % – riduzione consumi di linea > 10 %) l’esborso netto scende a ~50 k€, riportando il pay-back a 15 mesi.


8 | Dalla decisione all’avvio: tabella di marcia


  1. Formazione UR Academy (45 min: sicurezza + AI).

  2. Calcolo risparmio energetico (foglio MIMIT) – 1 giorno.

  3. Installazione – 2 h, 4 tasselli M8.

  4. Programmazione pilot con wizard “Move & Grip” – 45 min.

  5. Export XML sicurezza → aggiornamento DVR – 1 h.

  6. Produzione pilota – OEE reale in < 24 h.


9 | Glossario essenziale


  • CAGR: crescita media annua “a interessi composti”.

  • Jerk-limited: profilo che limita la variazione di accelerazione, riducendo vibrazioni.

  • AI Accelerator: kit UR (hardware + SDK) che porta GPU e I/O real-time sul cobot.

  • Payload: carico massimo ammissibile, utensile incluso.

  • Safety Plane: volume 3D in cui il cobot modula velocità e forza per lavorare senza barriere.


Conclusione

Per la manifattura italiana 2025, UR15 non è solo un “braccio da 17,5 kg”:


  • Aumenta la produttività grazie a OptiMove e 5 m/s di punta.

  • Sblocca gli incentivi 4.0 e 5.0, dimostrando risparmi energetici misurabili.

  • Riduce la burocrazia con log automatici pronti per AI Act e ISO 10218.

  • Apre all’AI di prossima generazione con il toolkit AI Accelerator.




Commenti


bottom of page